Video
L’utilizzo dello strumento audiovisivo consente in primis di fornire un feedback "visivo" dell’esperienza laboratoriale, una testimonianza in immagini del percorso realizzato, che rinforza la consapevolezza degli strumenti acquisiti e di conseguenza la loro applicazione nella quotidianità lavorativa.
Garantisce le condizioni per una memorizzazione più rapida ed efficace: invece di spiegare, di enunciare e di discriminare, l’audiovisivo ci parla per immagini, suoni e segni (è linguaggio analogico per eccellenza). Consente inoltre la verifica dei livelli iniziali dei partecipanti, i loro progressi ed evoluzioni pratiche durante i laboratori e aiuta a sostenere il rafforzamento di concetti, esempi, suggestioni esposti dai formatori.
Il video utilizzato in modalità partecipativa – la realizzazione comune di un prodotto audio-visivo - rappresenta una metodologia che dà particolare rilievo non tanto alla performance o al prodotto finale in sé, quanto al processo partecipativo delle persone, coinvolte fisicamente, emozionalmente e cognitivamente, realizzando nel gruppo di lavoro un’azione collettiva.
Nell’interazione con le altre metodologie, il video partecipativo consente al singolo di accrescere la fiducia nella propria espressione e nelle proprie risorse ai fini di un processo comune. Offre occasioni di problem solving per stimolare le abilità di riflessione, analisi, creazione, decisione e azione, e sviluppa un senso di identità di gruppo, incoraggiando la cooperazione per il raggiungimento degli obiettivi.
Promuove inoltre l’acquisizione della capacità di mutamento/adattamento della propria espressione comunicativa in modo da risultare più efficace ed inclusivo nelle situazioni più diverse.